Affitta un CSR Manager

di AleAdmin

AFFITTA UN MANAGER
ESPERTO DI SOSTENIBILITÀ

Rendiamo agevole il percorso di trasformazione sostenibile “affittando” un Manager esperto di Sostenibilità; l’obiettivo è organizzare un percorso, costruito su misura, per adeguarsi con concretezza e gradualità ai trend di mercato che richiedono la valorizzazione di un’attività produttiva impegnata nella trasformazione sostenibile per garantire il rispetto del futuro.

Il Manager è un professionista che vanta esperienze e competenze trasversali nelle funzioni che interessano la trasformazione Sostenibile. Il suo lavoro consente l’accelerazione del risultato, evita errori e perdite di tempo, incertezze e improvvisazioni, assicurando un risultato in tempi brevi e a costi definiti.

Il Manager, in una prima fase, inquadra la missione e la visione aziendale, analizza la mappa degli stakeholder, verifica lo stato e le esigenze da sviluppare, avvia una strategia puntuale e scalabile. Propone una pianificazione organizzativa e l’impostazione dello schema attuativo; contemporaneamente prepara risorse interne per continuare in autonomia dopo la redazione del primo Bilancio.
L’impostazione del lavoro è costruita per ottimizzare i risultati del MODEL  di Sostenibilità; infatti il Manager, al fine di perfezionare un posizionamento capace di rappresentare la reale conformità riconosciuta alla trasformazione sostenibile dell’Impresa, tiene conto, adotta e integra le diverse nozioni di Sostenibilità, parametri e principi consolidati in letteratura (di seguito riportati) e riconosciuti dai revisori.

Il Manager si avvale autonomamente delle informazioni pubbliche disponibili (raccoglie la documentazione ed estrae i dati dal Bilancio contabile, dal sito web, sui canali social, dalla rassegna stampa…); adotta “l’analyst-driven process”, basato sul principio che il suo compito non prevede l’accesso in Azienda, preferendo video call.
Ogni Azienda ha la sua tipologia, dimensione e impostazione.

Il Manager si avvale delle esperienze acquisite da ConsumerLab attraverso la casistica estratta da 1.500 Bilanci di Sostenibilità catalogati (valori generali di confronto) arricchita dai risultati raccolti nelle molteplici indagini generali realizzate.
Questo consente di ottimizzare i tempi strettamente necessari per avviare il percorso e mettere in evidenza l’impegno assunto dall’Azienda nei riguardi della trasformazione sostenibile, in generale, e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili programmati dall’ONU per il 2030, in particolare.

Il Manager è in grado di fornire anticipatamente i tempi, i modi e i costi per arrivare al primo Bilancio conforme alle esigenze e alle aspettative dell’Azienda. Analogamente propone un programma per la formazione delle risorse umane interne che rendono l’Azienda autonoma.

PARAMETRI E PRINCIPI CONSOLIDATI IN LETTERATURA 

  • Estratti dagli standard tassonomici GRI (Global Reporting Initiative).
  • Allineati ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
  • Sintonizzati con gli Obiettivi ONU SDGs (Sustainable Development Goals).
  • Orientati ai SRI (Sustainable and Responsible Investment). 
  • Integrati con informazioni e dati estratti dal conto economico e patrimoniale.
  • Quotati in relazione a esigenze e valutazioni di Cittadini Consumatori. 
  • Attenti alla realtà territoriale, ai valori e alla tradizione, il genius loci, caratteristiche specifiche del Made in Italy.
  • Estesi alla filiera produttiva e commerciale.
  • Ordinati nei capitali classificati dall’Integrated Reporting Council (IIRC): finanziario, produttivo, intellettuale, sociale e relazionale, umano e naturale.
  •  Funzionale alla logica del PNRR.
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano Next Generation EU.
  • Aderente alle linee guida per il Reporting Integrato delle PMI emanato da OIBR (Organismo Italiano di Business Reporting).