

MODEL
FUTURE RESPECT& MADE IN ITALY
SCENARIO
Per avere una idea più concreta del valore della trasformazione sostenibile di un’attività produttiva è stato realizzato un MODEL che sintetizza specifici indicatori di prestazione – KPI.
Tutti concordano sulla crescente sensibilità dei Consumatori per i valori della Sostenibilità che, quindi, merita di essere promossa per una concreta utilità.
Dimostrare con immediatezza la Sostenibilità di un’Impresa non è facile; eppure sarebbe utile per garantire informazioni che il mercato apprezza con crescente interesse. In effetti il concetto di Sostenibilità non può essere sintetizzato in uno slogan esaustivo e veritiero; il fatto che sia un requisito sempre più apprezzato ne può comportare la strumentalizzazione, in troppi casi l’abuso per una comunicazione ingannevole.
Occorre recuperare i ritardi e le mancanze che hanno determinato il divario tra la maggiore sensibilità generale e l’attuazione pratica della trasformazione sostenibile; le Imprese impegnate nella Trasformazione sostenibile sono attualmente una esigua minoranza: poco più di una ogni mille!
La strada maestra è la realizzazione “terza” di uno strumento accessibile e concreto, sintetico e puntuale, con cui evidenziare, come l’Impresa opera, raggiunge il profitto, si posiziona e si relaziona: quanto stia in effetti implementando la trasformazione sostenibile, rispondendo, in maniera chiara e corretta, alla crescente domanda del mercato.
ConsumerLab propone una soluzione mettendo a sistema l’esperienza ultra decennale acquisita nel mondo consumeristico con la competenza di un team accademico e professionale, per promuovere la cultura della Sostenibilità illustrando le migliori pratiche e i casi di successo estratti dai Bilanci redatti dalle Imprese; un vasto repertorio di casistiche frutto della catalogazione di oltre 1.500 Bilanci di Sostenibilità, elaborate con decine di analisi e ricerche realizzate.
La concreta conoscenza di come le Imprese assimilano il percorso di trasformazione sostenibile e come lo comunicano è alla base del MODEL FUTURE RESPECT (di seguito più brevemente MODEL), un punteggio che ne chiarisce e ne quantifica lo stato di avanzamento, attendibile e riconosciuto, capace di garantire il rispetto del futuro.
LA STRUTTURA e la logica distintiva del MODEL MADE IN ITALY, che integra il MODEL FUTURE RESPECT, esprime l’italianità con cui è costruito, l’attenzione alla realtà territoriale, l’omogeneità della filiera, i valori e la tradizione, il genius loci; in pratica le caratteristiche specifiche del Made in Italy. Questa matrice italiana conferisce speciale valore ed efficacia al percorso di trasformazione sostenibile.
Di recente (aprile 2021) è entrato in vigore il Regolamento n. 2019/2088/UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Le operazioni del mercato finanziario si focalizzeranno sulle attività “non finanziare”, in pratica sui criteri ESG seguiti dalle Imprese destinatarie degli investimenti; subito dopo, nel maggio 2021, si è pronunciata anche la CONSOB con un Report di sintesi sul regime volontario della DNF delle PMI.
Il capitalismo sostenibile muove i primi passi e gradualmente toccherà tutto il sistema produttivo. La sua caratteristica di attrattore dei migliori talenti, di promotore dell’innovazione tecnologica nei settori chiave (salute, comunicazione, energia, infrastrutture), di concentrazione finanziaria, solo regolata dalla sostenibilità impedisce la caduta irreversibile delle conquiste democratiche.