NEXTPEDIA per aiutare imprese a diventare sostenibili e i consumatori a premiare le aziende virtuose

di AleAdmin

Una piattaforma per aiutare le imprese che vogliono avviare il percorso verso la sostenibilità e per consentire ai cittadini di riconoscere con facilità le aziende che rispettano il futuro e l’ambiente. A lanciarla ConsumerLab in occasione del Congresso “Future Respect, Imprese sostenibili, pratiche a confronto” (Roma, Stadio di Domiziano, 10,11 e 12 giugno 2021) che ha raccolto un successo superiore ad ogni aspettativa con l’adesione di ottantacinque  partecipanti e una lista di attesa altrettanto corposa.

Il Congresso è stato aperto da Carlo De Masi (presidente Adiconsum),  Roberto Tascini (presidente Adoc) Francesco Tamburella (presidente Comitas) e Emilio Viafora (presidente Federconsumatori) con l’intento di dar vita a una fase nuova, “il risveglio” dei Consumatori nel verificare la reale e concreta informazione sulla trasformazione sostenibile delle Imprese. Le Associazioni, aprendo il Congresso,  prendono chiara posizione sul contrasto alla comunicazione ingannevole con cui con disinvoltura troppe Imprese abusano dei requisiti di sostenibilità; rivendicano un ruolo attivo nella qualificazione sostenibile delle attività produttive anche in vista del PNRR (Piano Nazionale di Riprese e Resilienza) in attuazione del Next Generation EU, che ne prevede una concreta implementazione.
Nel dettaglio la piattaforma NEXTPEDIA si occuperà di raccogliere e organizzare i contenuti più utili all’affermazione della cultura della sostenibilità, diventando un luogo digitale di confronto per Imprese, Esperti e Cittadini Consumatori, con la partecipazione degli Enti Locali, del Terzo e del Quarto settore per dare concretezza all’affermazione pratica della cultura della sostenibilità. 

La consultazione libera dei documenti in essa pubblicati consentirà alle imprese di attingere esempi e cogliere idee per orientarsi meglio e approfondire le specifiche tematiche delle diverse attività produttive. Un panorama esteso, strutturato con documenti, slide, grafici, video, raccolti a 360 gradi dal sistema economico, per agevolare la diffusione della conoscenza con approccio pragmatico. NEXTPEDIA sarà impostata nella logica “wikipedia della sostenibilità”, libera e collaborativa, aggiornata da un gruppo di esperti che valutano i contenuti caricati per l’attendibilità, il valore innovativo, l’autenticità e il rispetto della creatività; pubblica recensioni di libri in tema, ricerche, analisi rappresentative, lezioni formative, estratti da newsletter, rassegna stampa. Si tratta infine di una Comunità d’interessi, un forum d’interazione per nuove partnership e condivisioni d’intenti, per nuove dinamiche associative e d’integrazione progettuale dove tutti i partecipanti possono offrire e chiedere, dare e ricevere nello spirito dell’open innovation.