Model

OPERATIVITÀ DEL MODEL




I due MODEL identificati vengono declinati, sulla base della valutazione quanti-qualitativa che conferirà all’Impresa tre classificazioni determinate dal grado di assimilazione dei KPI:

 

MODEL FUTURE RESPECT

  • “PLATINUM MODEL” – Ottimo l’impegno per trasformazione sostenibile
  • “GOLD MODEL” – Buono l’impegno per la trasformazione sostenibile
  • “SILVER MODEL” – Adeguato l’impegno per la trasformazione sostenibile

 

MODEL MADE IN ITALY

  • 1) “PLATINUM MODEL” – Filiera totalmente italiana che esprime la tradizione territoriale
  • 2) “GOLD MODEL” – Filiera totalmente italiana (*)
  • 3) “SILVER MODEL” – Filiera prevalentemente ma parzialmente italiana

(*) comprende la filiera parzialmente italiana per la mancanza di materie prime italiane

 

Il campo d’indagine prevede cinque dimensioni d’Impresa:

4) da 10 a 49 dipendenti o entro entro 20 mln di fatturato

5) da 50 a 99 dipendenti o entro50 mln di fatturato

6) da 100 a 249 dipendenti o entro 150 mln di fatturato

7) oltre 250 dipendenti o entro 500 mln di fatturato

8) per maggiori dimensioni va impiantata un’analisi personalizzata 

 

I due MODEL, promossi da ConsumerLab, sono realizzati da Markonet in collaborazione con APB Integrate. Garanzia di fondo è l’assoluta neutralità, indipendenza e autonomia nella raccolta e nella  valutazione dei dati. 

Le informazioni pubbliche disponibili (sito web, canali social, rassegna stampa…) vengono raccolte autonomamente insieme al Bilancio di Sostenibilità/Report/DNF pubblicato, eventualmente con l’aggiunta di altri documenti richiesti per completare lo schema di valutazione. Viene quindi adottato un “analyst-driven process”, basato sul principio che è compito degli analisti  raccogliere la documentazione ed estrarre i dati.

I MODEL vengono calcolati ed emessi dal team preposto; il risultato è riservato e rimane a disposizione dell’Impresa che ha facoltà di utilizzarlo nella comunicazione. 

I MODEL sino accompagnati da un sintetico Report che evidenzia le caratteristiche più significative che distinguono l’attività produttiva, anche a confronto con quelle più ricorrenti nel settore di appartenenza; obiettivo di fondo è il miglioramento dei KPI.

Va ribadito che i MODEL sono stati strutturati per puntualizzare le procedure nelle diverse tipologie di attività, per ottimizzare le modalità di comunicazione e ingaggio, per evidenziare al concreto i vantaggi che l’esposizione dei rispettivi LOGHI comportano. 

I MODEL rendono, con evidenza pragmatica, in maniera immediatamente comprensibile, il livello di impegno nella trasformazione sostenibile dell’Impresa e l’integrità del Made in Italy.

NEXTPEDIA

COMUNITÀ